![]() |
![]() |
Attività didattiche in rete Dida Net 2002
Si propone la seguente programmazione delle attività per lo sviluppo del WebPark Dida Net
Fase 1 I processi di comunicazione in
rete
· Presentazione dei servizi a disposizione
· Presentazione degli attori (classi, studenti, docenti)
· Unità didattiche relative all'uso della rete (servizi web, posta, liste,
ftp, videoconf.)
· Socializzazione tra classi
Periodo proposto: ottobre - novembre
Fase 2 Dida Net: il WebPark
· Illustrazione dei percorsi e dei materiali realizzati
· Definizione dei materiali da realizzare/integrare
· Scelta dei percorsi/classe e definizione dei gruppi di lavoro interscuole
· Analisi dei contenuti (almeno una unità didattica)
· Scambio mail sui contenuti disciplinari previsti (robotica - energia)
Periodo proposto: novembre - gennaio
Fase 3 I percorsi
· Contenuti disciplinari via mailing list analisi delle FAQ (domande frequenti)
· Scambio dei materiali preparati, domande, forum comuni
· Videoconferenza con esperti
· Sistematizzazione delle conoscenze acquisite - Rielaborazione dei materiali
Periodo proposto: gennaio - marzo
Fase 4 Gli ipertesti
· Concetti sulla progettazione di ipertesti in rete (unità didattica Einstein)
· Preparazione documenti html con word o front page
· Tutoring in rete
Periodo proposto: marzo - aprile
Fase 5 Il nuovo Parco
· Integrazione dei vari livelli
· Tutoring (tecniche e contenuti)
· Pubblicazione dei nuovi materiali sul sito WebPark Dida Net
· Seminario di presentazione della seconda versione del WebPark
Periodo proposto: aprile - maggio
Fasi
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1 |
|
|
|
|
|
|
|
|
2 |
|
|
|
|
|
|
||
3 |
|
|
|
|
|
|
||
4 |
|
|
|
|
|
|
|
|
5 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Tempi
|
Ott. |
Nov. |
Dic. |
Gen. |
Feb. |
Marzo |
Apr. |
Mag. |
DIDA NET IPERSCHOOL
Descrizione operativa fasi:
FASE 1
a. prevede una breve presentazione dei servizi a disposizione sul WebPark, con
l'indicazione delle modalità di accesso e una serie di sintetiche istruzioni
d'uso
b. uso della mailing list per presentare classe e docenti partecipanti. E'
possibile preparare anche delle pagine html con queste presentazioni in modo che
restino a disposizione anche via web
c. approfondimenti sull'uso di internet e sui suoi servizi. Come discusso in
riunione non saranno preparate delle pagine specifiche ma sarà sfruttato quanto
già presente in rete e da noi selezionato. La pagina si presenterà quindi come
un "percorso guidato" alla scoperta delle risorse di rete… spiegate
in rete!
d. Scambi di mail tra classi per familiarizzare con lo strumento di
comunicazione e discutere sui contenuti del modulo di cui al punto c.
FASE 2
I docenti presentano il cd-rom ed il WebPark alle proprie classi, illustrano i
percorsi sviluppati e guidano gli allievi nella scelta delle unità da
sviluppare/approfondire.
Segue scambio di mail con la scuola o gli autori che hanno preparato l'unità
didattica per eventuali domande.
FASE 3
Analizzando le FAQ presenti sul cd (e le altre evidenziate nella consultazione
del materiale) si possono seguire i percorsi di "ripasso" consigliati.
In questa fase si prevede anche un primo scambio di materiali tra le scuole che
collaborano per far verificare la chiarezza e la completezza di quanto
preparato.
Sono previste videoconferenze in ambiente quipo videochat con esperti di
robotica e solare.
Al termine di questa fase si dovrà disporre dei materiali grezzi con cui
elaborare l'ipertesto.
FASE 4 facoltativa
Lezioni sulla preparazione degli ipertesti con cenni teorici e analisi dei
software FrontPage e word 2000 come editor HTML.
La preparazione degli ipertesti sarà seguita in modalità tutoring dagli
allievi dell'Einstein.
FASE 5 Si ricontrollano i materiali in vista
della loro pubblicazione sul server web e si studiosa i link trasversali sui tre
livelli.
Si organizza una presentazione dei prodotti alle famiglie ed alle autorità
(settimana cultura se compatibile con le scadenze).
![]() |
![]() |