Torna | Carta d'intesa delle scuole consorziate in filiera nella rete telematica per l'innovazione didattica DIDA NET - 1995 -
|
art.1 Denominazione |
|
Le scuole sotto indicate dichiarano di aderire alla rete telematica per l'innovazione didattica Dida Net I.T.I.S. "a.Einstein" - Roma - S.M.S. Leopardi - Roma - S.M.S. Fleming - Roma - S.m.S. Pergolesi - Roma - S.E.S. V.H.Girolami - Roma - S.E.S. 30° circolo - Roma - S.E.S. Lola Di Stefano - Roma - Nuove adesioni La scuola polo del progetto ha sede ufficiale presso l' I T I S " A. Einstein " di Roma , via Pasquale II n° 273.
|
Oggetto e durata |
|
Le scuole aderenti al progetto Dida Net - rete telematica per l'innovazione didattica - si pongono l'obiettivo
Le scuole consorziate realizzeranno un network telematico di cui l'ITIS "A.Einstein" rappresenterà il polo per la provincia di Roma e l'ITIS "Sarrocchi" di Siena il polo per la sua provincia. Gli obiettivi didattici della rete telematica tra le scuole sono: 1. favorire la comunicazione tra le diverse istituzioni scolastiche; 2. fornire la continuità didattica tra i diversi livelli e creare nel contempo un senso della comunità tra studenti di scuole dello stesso grado e tra i vari livelli dell'istruzione (elementari-medie-superiori) 3. condurre progetti didattici comuni da sviluppare a diversi livelli di complessità (ipertesti) attraverso metodiche di lavoro cooperativo a distanza in tempo reale o differito; 4. alimentare la Banca Dati Multimediale, costituita nell'istituto polo, con la documentazione didattica prodotta nei singoli istituti al fine di favorire la diffusione e lo scambio di esperienze didattiche tra le scuole. Le scuole consorziate rinnoveranno l'intesa ogni tre anni, verificando i risultati, ridisegnando le finalità alla luce delle nuove tecnologie emergenti e delle nuove esigenze, per un ulteriore periodo di tre anni.
|
art.3 Obblighi assunti |
|
Gli istituti consorziati si impegnano a:
|
art.4 Supporti tecnici |
|
La struttura della rete telematica e le caratteristiche tecniche verranno definite ed aggiornate congiuntamente dall'ITIS " A.Einstein " e da Telecom Italia, che supporterà il consorzio per ciò che riguarda reti e servizi di comunicazione, e saranno descritte nel documento " Risorse ed architettura di rete ". La Banca Dati Multimediale sara' implementata utilizzando il " Sistema Didattico Multimediale " della Finsiel, che costituirà punto di riferimento per l'istituto polo e per le scuole associate nella gestione della Banca .
|
art.5 Strutture di supporto e coordinamento |
|
I capi d'istituto delle scuole consorziate si riuniscono, su iniziativa del preside della scuola polo, per :
In caso di impedimento il capo di istituto sarà sostituito da un docente all'uopo delegato.
Si costituisce il Comitato tecnico didattico di cui fanno parte due docenti referenti per ogni scuola consorziata col compito di :
I rapporti con gli enti e le società che supportano il progetto saranno tenuti esclusivamente dai docenti referenti dell'istituto polo romano.
|
art.6 Adesione di nuove scuole |
|
L'associazione al progetto DIDA NET - rete telematica per l'innovazione didattica - è libera e volontaria; le scuole che vorranno aderire, in itinere, all'iniziativa dovranno :
|
Roma novembre 1995 | Visto, approvato e sottoscritto |
I Capi d'istituto