Impostazione motore ipertestuale a tre livelli
Le attivita’ didattiche della rete Dida net per l’anno scolastico 1999 – 2000 si articoleranno su due itinerari didattici diversi: la robotica e l’energia .
Le tematiche sono state scelte congiuntamente dalle varie scuole ed hanno incontrato l’interesse degli allievi, attivi già dal corrente anno scolastico.
La metodologia di lavoro rispecchiera’ grosso modo quella gia’ applicata per il tema della comunicazione con le dovute modifiche, alla luce della prima esperienza di lavoro collaborativo .
La principale modifica sara’ il maggior coinvolgimento degli allievi anche nella fase di spiegazione degli argomenti, infatti e’ stata prevista un’attivita’ di tutoring a cascata. Questo rendera’ piu’ consapevoli delle proprie conoscenze gli allievi che nel ruolo di "maestri" si dovranno cimentare in strategie di comunicazione e mediazione dei concetti per spiegarli ai colleghi piu’ piccoli .
La fase telematica sara’ di gran lunga piu’ coinvolgente poiche’ sono previsti, oltre l’uso di e-mail, anche forum e video conferenza; cio’ portera’ agli alunni piu’ dimestichezza nell’uso delle nuove tecnologie della comunicazione digitale.
Primario per gli allievi rimarra’ il ruolo di autori di applicazioni multimediali, cosi’ come lo era stato nella precedente esperienza, arricchendo la loro conoscenza del linguaggio HTML per la pubblicazione dei loro prodotti su Internet (questo avverra’ sicuramente per i piu’ grandi!! Per gli altri si lavorera’ con linguaggi piu’ mediati come il Word o tools autore di tipo visuale).
L’intera attivita’ vedra’ quindi gli allievi al centro del discorso didattico, protagonisti attivi della loro formazione, alla conquista della loro indipendenza culturale e tecnologica, consapevoli della loro crescita intellettuale.
I docenti in tutto questo itinerario didattico li seguiranno passo passo come facilitatori di questo entusiasmante processo, ne monitoreranno le fasi, pronti a dare indicazioni di rotta e a sostenerli verso l’indipendenza.
Per l’impostazione del lavoro didattico sono state gia’ messe a punto nelle classi le mappe concettuali delle due tematiche, che serviranno da linee guida per le discussioni in rete e per la costruzione dei vari lavori; questo permettera’ il coinvolgimento di tutte le scuole, anche di quelle meno attrezzate tecnologicamente, che lavoreranno inizialmente su carta e che si appoggeranno ai laboratori delle scuole piu’ vicine.
La tematica della robotica ha portato alla stesura di
una mappa concettuale che transita sul concetto di energia, anello che poi permettera’ di collegare le due tematiche, e che parte dal concetto di movimento, ne analizza le caratteristiche dal punto di vista fisico, e mette l’accento sulle trasformazioni del movimento dovute a fenomeni naturali e a "manipolazioni e controlli " dovuti e voluti dall’uomo.Chiaramente gli argomenti piu’ complessi non verranno trattati per tutti i livelli di istruzione allo stesso modo e a volte verranno tralasciati, ma gli allievi piu’ esperti avranno il compito di spiegare in modo semplice con disegni , animazioni e piccoli esperimenti ripresi in laboratorio, quei concetti altrimenti destinati a restare oscuri.
Per l’energia si e’ proceduto allo stesso modo:
una mappa generale sul concetto di energia spiega le varie tipologie e le trasformazioni ed analizza in dettaglio anche le fonti e l’utilizzo per arrivare in modo particolare ad un’altra mappa sull’ energia solare e, soprattutto per gli allievi dell’ITIS, ad una terza sull’ optoelettronica e sul funzionamento delle celle fotovoltaiche .Questi argomenti verranno affrontati anche dagli allievi delle medie con la costruzione di piccoli sistemi per il riscaldamento dell’acqua. Fondamentale la disponibilità di piccoli esperimenti pensati per approfondire ed esplicare meglio i concetti affrontati teoricamente.Si programmeranno poi incontri telematici a tema con discussione e confronto e saranno messi a disposizione i filmati, opportunamente digitalizzati, degli esperimenti di laboratorio.
Gli allievi ed i docenti potranno scambiare materiali ed impressioni via e-mail in modo che i gruppi di lavoro si possano tenere costantemente aggiornati.
In ogni gruppo di lavoro ci saranno "esperti " di grafica, di contenuti, di software autore ecc, pronti a dare consigli agli altri in modo che il lavoro proceda per tutti serenamente ed in modo proficuo.