Bersaglio

DESCRIZIONE
Si vuole realizzare un bersaglio con cui possono giocare due giocatori
armati di pistole laser.
FUNZIONAMENTO
I punti da colpire sono individuati da dei led che si illuminano e si
rileva che il colpo è andato a segno tramite fotodiodi allineati con i
led.
Si possono avere vari modi di svolgere una partita selezionandoli con un
pulsante posto sul bersaglio.
I led vengono gestiti da un Micro
Controllore Arduino Nano e così pure
la lettura dei fotodiodi e il calcolo
del punteggio.
Per distinguere i segnali provenienti
dalle due pistole e chi abbia colpito
il bersaglio si modulano i segnali
laser delle due pistole con frequenze
diverse.
Quando il bersaglio viene colpito ci
sarà un beep di una frequenza
particolare associata al giocatore che
ha colpito il bersaglio.
Infine si visualizzerà il punteggio su
un display con quattro cifre.
Al bersaglio colpito si accenderà il
Led con il colore Rosso per il primo
giocatore e verde per il secondo

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

HEXAPOD

Ho provato a costruire un Robot Hexapod con 18 servomotori SG90
Per pilotare i motori ho usato due Arduino Nano che comunicano tra loro con I2C
Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

La scomparsa di Piero Angela

L’autore di 70 anni di ottima divulgazione scientifica, Piero Angela, ci ha lasciato oggi; con un invito: “cercate di fare anche voi la vostra (parte) per questo nostro difficile paeselink.

Ricordo solo il suo ultimo lavoro, indirizzato ai più giovani tra noi: prepararsi al futuro.

E occhio stasera alla trasmissione speciale di Superquark. Grazie di tutto Piero!

RIP

Pubblicato in Letture/Visioni, Scienze | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Simulazione grafica in C e Java

Simulazione di oggetti 3D nello spazio in Java

Dei poliedri rimbalzano alle pareti e tra di loro.

Simulazioni grafiche fatte in Borland C e in Java dove si è provato a visualizzare l’urto elastico tra oggetti di varie dimensioni (e massa) nel piano .

Grafica in Java: Cubo che rimbalza sulle pareti

Pubblicato in Informatica, Uncategorized | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Inseguitore Solare con Arduino

Modellino di Inseguitore solare realizzato con un Arduino nano
Scheda millefiori con il cablaggio dei componenti
Pubblicato in didattica digitale, Elettronica, Informatica, laboratori, Make, MakerSpace | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

TIMER SCACCHI CON ARDUINO

Sono stati usati un Arduino nano, un display a 4 righe x 20 caratteri e tre pulsanti . Permette di giocare partite lampo da 1minuto / 2 minuti / 5 minuti / 10 minuti

Timer Scacchi

Pubblicato in Elettronica, Informatica, laboratori, Make, MakerSpace | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Prima shield motori per maker nano

In arrivo una nuova shield da Officine Einstein

Stay tuned! 😉

Pubblicato in Elettronica, laboratori, Make, MakerSpace | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

#MFR2021!

Ci siamo, #MFR2021!

lo stand.

Stay tuned!

Pubblicato in Elettronica, laboratori, Make, MakerSpace | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Maker uno: predisposizione dell’IDE

Da un paio di anni suggeriamo agli studenti l’acquisto di una Maker Uno al posto del classico Arduino uno: ne abbiamo parlato in tempi non sospetti nell’ottobre 2019.

Tale scheda dispone di led su tutte le uscite digitali, di un pulsante integrato (pin 2), di un buzzer (pin 8) e di altre piccole accortezze che la rendono decisamente più attraente dell’originale, a partire dal prezzo: la trovate a circa 12€ sullo shop tutto italiano di futurashop.it.

Maker Uno

Non ci dilunghiamo con la presentazione della scheda perché ne troviamo una dettagliatissima sull’ottimo Settorezero (a cui vi rimandiamo) che ne ha fatto la base anche per l’ottimizzazione del piccolo robot AR.L.O.

Tutta la documentazione originale la troviamo sul sito del produttore, la malese Cytron, partendo dal manuale per finire con una serie di progetti sviluppati con la scheda.

Nel manuale troviamo anche la guida per eseguire l’installazione del driver seriale (CH340G) ed aggiungere la scheda all’IDE di Arduino; tutta la procedura di predisposizione di driver seriale ed IDE è stata da noi sintetizzata e tradotta e viene descritta passo passo nel nostro file.

Al termine delle operazioni troverete la scheda Maker uno aggiunta nel vostro IDE arduino e nella sezione esempi una serie di sketch dedicati all’uso delle funzionalità specifiche della scheda, quali gestione dei led sui pin di uscita, gestione dell’audio sul buzzer e input dal pulsante di sistema.

Ovviamente se siete interessati a lavorare subito con la nuova scheda qui troverete una nutrita serie di articoli catalogati con la tag “Maker Uno“.

Buon lavoro e…

Stay tuned! 😉

Pubblicato in Elettronica, laboratori, Make, MakerSpace, robotica | Contrassegnato , | Lascia un commento

Maker Faire 2021: ci saremo.

Con piacere comunichiamo che il progetto dell’allineatore per antenne satellitari e telescopi, sviluppato per #StudentDayST2021 da studenti di 4C e 4B (a.s. 2020-21) con il tutoring di “Officine Robotiche”, è stato selezionato per la partecipazione alla Maker Faire 2021 di Roma.

😉

Stay tuned!

Pubblicato in CostruiamoilFuturo_STM32, Elettronica, laboratori, MakerSpace | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento