Discutendo con i colleghi durante una pausa, alcuni di noi si sono accorti di essere all’Einstein ormai da oltre 34 anni. Siamo arrivati nel 1984, quando all’Einstein ci si diplomava solo come “perito capotecnico in Elettronica” e siamo passati per tutte le sperimentazioni e i riordini che ci hanno portato prima al diploma in “Elettronica e Telecomunicazioni“, poi all’inserimento del Liceo Scientifico tecnologico, fino ad approdare negli ultimi anni alle nuove dizioni ufficiali e all’unione con il vicino ITC Bachelet.
Da alcuni anni siamo I.I.S. Einstein-Bachelet, Istituto di Istruzione Superiore, con una serie di percorsi didattici che, dopo l’unione dei due istituti, ci porta ad essere sul territorio l’unico polo per l’istruzione tecnica e scientifica; per approfondire potete dare uno sguardo alla brochure nella pagina open day dell’orientamento.
Ma l’antica passione per l’elettronica, che ha portato un gruppo di allora giovani docenti a crescere professionalmente (formazione, aggiornamento, sperimentazioni, didattica innovativa e ICT) e a far crescere l’istituto formando generazioni di diplomati, batte ancora nel cuore dell’Einstein. 😉
Nel corso degli anni abbiamo integrato nella didattica il meglio dell’innovazione elettronica, spaziando dai sistemi di produzione di energie rinnovabili (eolico, solare termico e fotovoltaico con certificazione delle competenze in collaborazione con ENEA e suoi spin-off), alla robotica (industriale nell’articolazione elettrotecnica e di servizio nell’articolazione elettronica), migrato lo studio dei sistemi a microprocessore dall’anziano ma mai obsoleto Z80 alla famiglia 80×86, affiancato ai PC e ai PLC i più versatili sistemi a microcontrollore (famiglia arduino e schede simili, finalizzate ai controlli di processo e alla robotica) e i Single Board Computer (Raspberry PI e Udoo, per avviare i percorsi di IoT nelle articolazioni di Telecomunicazioni ed Elettronica), fino ad arrivare all’apertura di un makerspace, dove introdurre le moderne tecnologie della fabbricazione digitale con stampanti 3D, laser cutter e frese, oltre ad una serie di sistemi di misura virtuali (NI Virtual bench e red pitaya).
Tutto per fare in modo che i nostri diplomati siano sempre al massimo livello, sia che decidano di avviarsi al mondo del lavoro che di proseguire negli studi universitari.
Qui sotto una serie di link dove mostriamo alcune delle attività della scuola, settore tecnologico:
- descrizione del laboratorio TPSE3 (ex TDP3)
- attività di alternanza scuola lavoro su Energia-Ambiente – RaiScuola
- il laboratorio makerspace, cosa è e come può evolvere, le apparecchiature
- alcuni esempi di didattica laboratoriale nei nostri laboratori
- l’istituto e le TIC: esempi dai lab di chimica/fisica e TPSE+Sistemi elettronici
La tesina 2017 su rover autonomo del diplomato in Elettronica Valentini con video (al minuto 4 movimento autonomo, al 9,07 analisi del suolo)
La tesina 2017 “Casa Domotica” del diplomato in Elettronica Cricchio
La tesina 2018 “serra automatizzata + inseguitore solare” dei diplomati in Elettronica Bartolini, Brimi, Nicolai
La tesina 2018 “macchina controllata da remoto con smartphone via wi-fi e raspberryPi” del diplomato in Elettronica Di Camillo
Link aggiornati il 4-9-2021
Pingback: Un saluto, un ricordo… | Officine Einstein