Logo ODE

Autore: Leonardo Sammartano

  • Avvisatore acustico di sicurezza (parte 2)

    Si può fare qualcosa mentre la nota suona ?Stabilito che una volta lanciato il comando tone() il nostro codice prosegue nasce un problema, dobbiamo stabilire se questo è un bene o è un male. Se dovessimo semplicemente eseguire delle sequenze di suoni, il fatto che il codice non si fermi ad aspettare che il suono…

  • Avvisatore acustico di sicurezza (parte 1)

    Verifichiamo l’usabilità del comando tone()Il comando tone() (già utilizzato quando abbiamo fatto suonare la Maker Uno) ci permette di impostare con grande semplicità il piedio di uscita, la frequenza e la durata del tono ma, cosa succede mentre il tono viene emesso?Per scoprirlo (in maniera sperimentale) basta caricare il seguente codice // Test del comado…

  • Avvisatore acustico di sicurezza

    Negli ultimi anni, con la crescita della sensibilità verso la sicurezza, l’utilizzo di segnalazioni acustiche per attivare l’attenzione delle persone che potrebbero essere esposte ad una condizione di pericolo è aumentato considerevolmente.I segnalatori acustici più diffusi si limitano ad emettere un tono intermittente o, in alcuni casi, due toni alternati. In entrambe i casi lo…

  • E’ giorno o è notte? Valutiamo la luce con Arduino (parte 5)

    Usiamo i LED della Maker Uno o collegati all’Arduino per comunicareSe ci guardiamo intorno scopriamo che siamo circondati da indicatori che forniscono informazioni qualitative e non quantitative, cosa intendiamo esprimere con questo concetto? Vi porto un esempio:Accendete lo scooter e la spia della benzina si accende.a) sapete esattamente quanti litri di benzina ci sono nel…

  • E’ giorno o è notte? Valutiamo la luce con Arduino (parte 4)

    Valutiamo la condizione Giorno/NotteDalle prove fatte in precedenza (parte 3), sappiamo che i count sono funzione della luminostà che interessa il nostro trasduttore, riguardando quei numeri possiamo individuare quattro valori:1) il valore al di sotto del quale (secondo noi) si può parlare di oscurità o scarsa visibilità ambientale che chiameremo Notte2) il valore oltre il…

  • E’ giorno o è notte? Valutiamo la luce con Arduino (parte 3)

    Leggiamo la fotoresistenza e visualiziamo il risultato sul PC Come avrete capito, cerchiamo di procedere per passi per cui in questa fase ci limiteremo a leggere l’ingreso analogico e a mandare il risultato sulla porta seriale (che per noi diventa la porta USB con cui colleghiamo l’Arduino al PC) del nostro microntollore per poterla leggere…

  • Arduino Uno e il Convertitore Analogico Digitale – Brevi cenni

    Il Convertitore Analogico Digitale o ADC (Analog to Digital Converter) integrato nei chip della famiglia AVR è un dispositivo con risoluzione di 10 bit con ingresso sbilanciato e se non modifichiamo nulla usa come Vref la VCC.In altre parole (più semplici) significa che quando fa una misura, la fa rispetto massa (GND), che ammette solo…

  • E’ giorno o è notte? Valutiamo la luce con Arduino (parte 2)

    Come abbiamo visto nel pumto 1, il segnale che troviamo sul Tp1 ha un andamento analogico ovvero, assume un valore arbitrario e passa da un valore ad un altro senza soluzione di continuita ovvero, in maniera continua.Questa tipologia di segnale non e direttamente leggibile da un ingresso digitale o almeno, un ingreso digitale non sarebbe…

  • E’ giorno o è notte? Valutiamo la luce con Arduino

    Nel percorso di crescita dei bambini una delle (tantissime) cose che imparano a fare bene è valutare la condizione ambientale relativa alla luce, al giorno e alla notte. Questo processo di valutazione ci diventa naturale perchè lo facciamo attraverso un gran numero di elementi ambientali ed esperenziali ma, se dovessimo farlo fare ad un sistema…

  • E’ giorno o è notte? Valutiamo la luce con Arduino (parte 1)

    La fotoresistenza in breveLa fotoresistenza è un trasduttore basato su di un materiale resistivo il quale varia il suo valore in funzione della luce che lo colpisce.Ad esempio, se noi inseriamo una fotoresistenza in un partitore resistivo, possiamo fare delle valutazioni sulla luce che colpisce la fotoresistenza in base a come si comporta il nostro…