Autore: Leonardo Sammartano
-
Facciamo suonare la Maker Uno – r01 (parte 5)
Nel punto 4 abbiamo acceso il LED e adesso, dobbiamo trovare il punto dove inserire il comando che lo spegnerà a fine esecuzione della nota. Nel corso della nostra chiaccherata abbiamo detto che ad ogni nota è abbinato un tempo di esecuzione e che, per migliorare l’effetto “musicale”, fra una nota e l’altra viene introdotta…
-
Facciamo suonare la Maker Uno – r01 (parte 4)
E ora facciamo accendere il LED associato ad ogni nota nel nostro array. Per farlo dobbiamo inserire del codice prima che il tono (nota) venga suonato. Per farlo dobbiamo cercare le righe di programma dove, dopo aver preparato tutti i parameteri, viene lanciato il comando tone() per far suonare la nota. …….// we only play…
-
Facciamo suonare la Maker Uno – r01 (parte 3)
Nella parte 2 abbiamo arricchito l’array con le indicazioni per i LED e, facendo questa operazione abbiamo passato il numero di elementi per ogni nota da 2 a 3.Questa operazione ha reso l’array non più utile per il programma che utiliziamo per cui adesso dobbiamo adeguare le parti di programma in cui l’array viene letto…
-
Facciamo suonare la Maker Uno r01 – (parte 2)
Per far suonare una scheda tramite le librerie di base dell’Arduino IDE noi utiliziamo il comando tone(pin, frequency, duration) al quale passiamo i parametri che gli indicano su quale piedino abbiamo collegato il buzzer, che frequenza vogliamo che sia generata e la durata del suono.Generalmente il buzzer (o l’uscita audio) è solo una per cui,…
-
Facciamo musica con il comando tone()
La notazione musicale prevede che sullo spartito per ogni nota vengano indicate almeno:a) la frequenza (espressa dalla posizione della nota sullo spartito)b) la durata (espressa dal tipo di simbolo che troviamo in quella posizione sullo spartito) Per far suonare una scheda tramite le librerie di base dell’Arduino IDE noi utiliziamo il comando tone(pin, frequency, duration).Questo…
-
Facciamo suonare la Maker Uno – r01 (parte 1)
Nella versione precedente, la nostra Maker Uno o il nostro Arduino si limitavano a suonare e per rendere udibili le frequenze (suoni) prodotte dal microcontrollore abbiamo usato un buzzer piezoelettrico. Ora dobbiamo gestire 8 LED collegati ai piedini digitali da 13 a 9 e da 7 a 5.La prima cosa che dobbiamo fare è aggiungere…
-
Inizializzare i piedini di I/O digitale
Le schede Arduino compatibili sono dotate di un numero variabile di piedini che l’utente può utilizzare come ingressi o uscite digitali.Questi piedini possono essere sia ingressi che uscite.La costruzione corretta di un programma prevede che il programmatore dichiari (inizializzi) ogni piedino digitale che intende usare dichiarando prima dell’uso se è un ingresso o un’uscita.Le librerie…
-
Facciamo suonare la Maker Uno – r01 (parte 0)
Premessa, tutto quanto di seguito descritto vale anche per qualsiasi piastrina compatibile Arduino alla quale sia stato collegato un buzzer (cicalino piezzoelettrico) e a 8 LED su altrettanti piedini di I/O digitale. La nostra paistra già suona (Facciamo suonare la Maker Uno) ma, oltre ad usare il buzzer per riprodurre musica, non fa altro.L’idea è…
-
Il Buzzer o cicalino piezoelettrico
Fra i dispositivi che in elettronica ci aiutano trasformando grandezze elettriche in altre grandezze fisiche troviamo i trasduttori piezzoelettrici.Questi dispositivi si trovano normalmente in commercio sotto due vesti nudi, ovvero sottoforma di dischi di lamierino di ottone con incollato da su una faccia del lamierino una pasticca di ceramica piezzoelettrica o incapsulati in contenitori plastici…
-
Facciamo suonare la Maker Uno
Premessa, tutto quanto di seguito descritto vale anche per qualsiasi piastrina compatibile Arduino alla quale sia stato collegato un buzzer (cicalino piezoelettrico). Per provare il buzzer installato sulla Maker Uno ho deciso che la cosa più giusta sarebe stato farle eseguire il tema di Guerre Stellari e così ho cominciato la ricerca in rete di…