Feed sconosciuto
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- Ottobre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Gennaio 2022
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Agosto 2020
- Aprile 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Febbraio 2019
- Novembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Febbraio 2017
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
Categorie
Meta
Archivi categoria: Ambiente
E’ giorno o è notte? Valutiamo la luce con Arduino (parte 5)
Usiamo i LED della Maker Uno o collegati all’Arduino per comunicareSe ci guardiamo intorno scopriamo che siamo circondati da indicatori che forniscono informazioni qualitative e non quantitative, cosa intendiamo esprimere con questo concetto? Vi porto un esempio:Accendete lo scooter e … Continua a leggere
Pubblicato in Ambiente, didattica digitale, Elettronica, Informatica, laboratori, Make, MakerSpace, robotica
Contrassegnato Arduino, led, Maker Uno
Lascia un commento
E’ giorno o è notte? Valutiamo la luce con Arduino (parte 4)
Valutiamo la condizione Giorno/NotteDalle prove fatte in precedenza (parte 3), sappiamo che i count sono funzione della luminostà che interessa il nostro trasduttore, riguardando quei numeri possiamo individuare quattro valori:1) il valore al di sotto del quale (secondo noi) si … Continua a leggere
Pubblicato in Ambiente, didattica digitale, Elettronica, Informatica, laboratori, Make, MakerSpace, robotica
Contrassegnato Arduino, DISPLAY, Fotoresistenza, led, maker, Maker Uno, Qualitativo, Quantitativo, Schmitt, Trasduttore, Trigger
Lascia un commento
E’ giorno o è notte? Valutiamo la luce con Arduino (parte 3)
Leggiamo la fotoresistenza e visualiziamo il risultato sul PC Come avrete capito, cerchiamo di procedere per passi per cui in questa fase ci limiteremo a leggere l’ingreso analogico e a mandare il risultato sulla porta seriale (che per noi diventa … Continua a leggere
Pubblicato in Ambiente, chimica-fisica, didattica digitale, Elettronica, Informatica, laboratori, Make, MakerSpace, robotica
Contrassegnato ADC, Analogico, Arduino, Begin, Convertitore, digitale, Maker Uno, Print, Println, Serial, Seriale
Lascia un commento
E’ giorno o è notte? Valutiamo la luce con Arduino (parte 2)
Come abbiamo visto nel pumto 1, il segnale che troviamo sul Tp1 ha un andamento analogico ovvero, assume un valore arbitrario e passa da un valore ad un altro senza soluzione di continuita ovvero, in maniera continua.Questa tipologia di segnale … Continua a leggere
Pubblicato in Ambiente, didattica digitale, Elettronica, Informatica, laboratori, Make, MakerSpace, robotica
Contrassegnato Analogico, Arduino, Fotoresistenza, Maker Uno, Partitore
Lascia un commento
E’ giorno o è notte? Valutiamo la luce con Arduino
Nel percorso di crescita dei bambini una delle (tantissime) cose che imparano a fare bene è valutare la condizione ambientale relativa alla luce, al giorno e alla notte. Questo processo di valutazione ci diventa naturale perchè lo facciamo attraverso un … Continua a leggere
Pubblicato in Ambiente, Elettronica, Informatica, laboratori, Make, MakerSpace, robotica
Contrassegnato Analogico, Arduino, Fotoresistenza, Luce, Maker Uno, Sensore
Lascia un commento
E’ giorno o è notte? Valutiamo la luce con Arduino (parte 1)
La fotoresistenza in breveLa fotoresistenza è un trasduttore basato su di un materiale resistivo il quale varia il suo valore in funzione della luce che lo colpisce.Ad esempio, se noi inseriamo una fotoresistenza in un partitore resistivo, possiamo fare delle … Continua a leggere
Pubblicato in Ambiente, didattica digitale, Elettronica, Informatica, laboratori, Make, MakerSpace, robotica
Contrassegnato ADC, Analogico, Arduino, Convertitore, digitale, Fotoresistenza, Luce, Maker Uno, Misura, Partitore, Resistenze, Serie
Lascia un commento
Un nuovo 25 aprile
Ho letto con attenzione il post di Lorenzoni sulla giovane Greta Thunberg e sul ruolo della scuola nel futuro di questo pianeta. O meglio, sul futuro della specie umana nel pianeta perché è di questo che in realtà si parla. … Continua a leggere
L’efficacia e l’efficienza dell’Intelligenza Artificiale – Tesi di Maturità (2017)
“La misura dell’Intelligenza è la capacità di cambiare […] Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno” (A. Einstein) È con tale citazione che il lavoro intrapreso per affrontare … Continua a leggere
Pubblicato in Ambiente, didattica digitale, Elettronica, Informatica, laboratori, Letture/Visioni
Contrassegnato Ambiente, Automazione, didattica, futuro, industria ed automazione, Intelligenza Artificiale, itis_einstein, machine learning, Maturità 2017, Pianeta, Ricerca e sviluppo, robotica, Scienze e tecnologie, Tesina Valentini 5B
Lascia un commento
Efficacia ed Efficienza dell’IA – Robot mobile intelligente 4WD controllato a distanza (Progetto sperimentale)
Come analizzato nel precedente articolo, principi quali le reti neurali, l’agente intelligente e la digitalizzazione dei segnali analogici, ad esempio, sono essenziali per analizzare, comprendere e studiare il comportamento dei sistemi di elaborazione digitale quali l’Intelligenza Artificiale. Ognuno dei principi … Continua a leggere
Pubblicato in Ambiente, didattica digitale, Elettronica, Informatica, laboratori, Make
Contrassegnato 4WD, Arduino, Einstein-Bahelet, IDE, Informatica, Intelligenza Artificiale, itis_einstein, Maturità 2017, progettazione Sistemi Elettronici, Programmazione, Robot, Robot mobile, robotica, sensori, Tesi sperimentale Valentini 5B
2 commenti
Bill Gates: «Bisogna tassare i robot come gli umani per fronteggiare l’occupazione»
NEW YORK – La bizzarra proposta dell’uomo più ricco del mondo che divide l’opinione pubblica. Al centro di dibattiti mondiali il binomio Robot e Lavoro. La proposta del fondatore di Microsoft: È indispensabile una tassa sui robot che svolgono i lavori … Continua a leggere
Pubblicato in Ambiente, didattica digitale, Informatica, laboratori, Letture/Visioni
Contrassegnato Automazione, Bill Gates, cultura, Disoccupazione, economia, informazione, lavoro, Robot e Lavoro, robotica, Tasse sui Robot
1 commento