Feed sconosciuto
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- Ottobre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Gennaio 2022
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Agosto 2020
- Aprile 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Febbraio 2019
- Novembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Febbraio 2017
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
Categorie
Meta
Archivi categoria: Letture/Visioni
La scomparsa di Piero Angela
L’autore di 70 anni di ottima divulgazione scientifica, Piero Angela, ci ha lasciato oggi; con un invito: “cercate di fare anche voi la vostra (parte) per questo nostro difficile paese” link. Ricordo solo il suo ultimo lavoro, indirizzato ai più … Continua a leggere
Pubblicato in Letture/Visioni, Scienze
Contrassegnato didattica, divulgazione, Scienze e tecnologie
Lascia un commento
L’educazione non è un sistema meccanico…
Un interessante talks di Sir Ken Robinson sull’educazione
Pubblicato in Letture/Visioni, Pedagogie
Contrassegnato educazione, sistemi educativi, talks, TED
Lascia un commento
Come affrontare la crisi globale dell’apprendimento
Un suggerimento al governo del cambiamento? Ascoltatela!
Pubblicato in Letture/Visioni, Pedagogie
Contrassegnato didattica, educazione, sistemi educativi
Lascia un commento
L’efficacia e l’efficienza dell’Intelligenza Artificiale – Tesi di Maturità (2017)
“La misura dell’Intelligenza è la capacità di cambiare […] Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno” (A. Einstein) È con tale citazione che il lavoro intrapreso per affrontare … Continua a leggere
Pubblicato in Ambiente, didattica digitale, Elettronica, Informatica, laboratori, Letture/Visioni
Contrassegnato Ambiente, Automazione, didattica, futuro, industria ed automazione, Intelligenza Artificiale, itis_einstein, machine learning, Maturità 2017, Pianeta, Ricerca e sviluppo, robotica, Scienze e tecnologie, Tesina Valentini 5B
Lascia un commento
Bill Gates: «Bisogna tassare i robot come gli umani per fronteggiare l’occupazione»
NEW YORK – La bizzarra proposta dell’uomo più ricco del mondo che divide l’opinione pubblica. Al centro di dibattiti mondiali il binomio Robot e Lavoro. La proposta del fondatore di Microsoft: È indispensabile una tassa sui robot che svolgono i lavori … Continua a leggere
Pubblicato in Ambiente, didattica digitale, Informatica, laboratori, Letture/Visioni
Contrassegnato Automazione, Bill Gates, cultura, Disoccupazione, economia, informazione, lavoro, Robot e Lavoro, robotica, Tasse sui Robot
1 commento
Discorso dello studente al PoliTO
Discorso lungo ma denso di significati…
Ciao Dario
Tra le tante attività della sua lunga carriera vogliamo ricordarlo così… Musica per vecchi animali from StefanoBenni.it on Vimeo. Un film scritto e diretto da Stefano Benni e Umberto Angelucci. Con Dario Fo, Paolo Rossi e Viola Simoncioni.
Pubblicato in Letture/Visioni
Contrassegnato cultura, Dario Fo, letteratura, teatro
Lascia un commento
Il Pianeta dei robot
Molti pensano che l’uso massiccio di robot e pesante automazione nei servizi e nella produzione comporteranno uno strage di posti di lavoro con conseguenze disastrose per l’economia e per le persone. Ma è veramente così? Nella puntata di “Presa diretta” … Continua a leggere
Millelire: download gratuito
Visto che gli autori di questo blog hanno una certa, è con piacere che annuncio a noi tutti che i mitici “millelire” di Stampa Alternativa sono in download gratuito! Il che in vista della pausa estiva… 😉
Pubblicato in Letture/Visioni
Contrassegnato digitali, libri, millelire, Stampa Alternativa
Lascia un commento