Categoria: robotica
-
Rover inseguitore di linea
In questi ultimi anni abbiamo incentrato i PCTO dell’articolazione elettronica sulla “fabbricazione digitale“: stampa 3D e laser cutter per realizzare i telai e gli accessori di un rover multifunzione. Tutte le attività sono state seguite dal tutor Leonardo Sammartano, per Officine Robotiche. Nel terzo anno si lavora sulla modellazione 3D e sui processi additivo/sottrattivi necessari…
-
Shield 2 motori cc per arduino nano
Ne avevamo parlato qui, la shield è ormai operativa da oltre un anno scolastico La documentazione del progetto, al solito, nello spazio dedicato di Officine Einstein.
-
Maker uno: predisposizione dell’IDE
Da un paio di anni suggeriamo agli studenti l’acquisto di una Maker Uno al posto del classico Arduino uno: ne abbiamo parlato in tempi non sospetti nell’ottobre 2019. Tale scheda dispone di led su tutte le uscite digitali, di un pulsante integrato (pin 2), di un buzzer (pin 8) e di altre piccole accortezze che…
-
Braccetto Meccanico
Braccetto Meccanico IIS Einstein-Bachelet
-
MakerSpace OpenLab
Durante la settimana della “didattica alternativa” non potevano mancare le attività del MakerSpace. Da ieri sono al lavoro due gruppi distinti: quello del concorso STMicroelectronics i ragazzi che prepareranno oggetti prenatalizi e/o telai per linefollower in tema con il periodo Dal primo gruppo la sintesi delle attività svolte ieri, per il secondo gruppo una prima…
-
FabLearn 2019 – Makerspaces for Education and Training
Uno degli interventi più interessanti della sessione workshop che ho seguito è stato quello della spumeggiante Paola Mattioli e non perché anche lei venga da Roma o sia riuscita a coniugare nella sua attività STEAM e lettura ma per altri due ben più futili motivi: una citazione di Einstein (education is what you have left…
-
FabLearn conference Italy 2019
Eccoci di ritorno nella vecchia Roma… in attesa di fare il punto sulle ottime relazioni ascoltate e sui workshop “agiti” due parole sull’ospitalità di Ancona e sull’organizzazione curata dall’ottimo staff dell’Università Politecnica delle Marche. Un ringraziamento particolare alla efficientissima dottoressa Arianna Pugliese, che ha letteralmente lavorato “per due” durante tutta la conferenza; e complimenti al…
-
Avvisatore acustico di sicurezza (parte 2)
Si può fare qualcosa mentre la nota suona ?Stabilito che una volta lanciato il comando tone() il nostro codice prosegue nasce un problema, dobbiamo stabilire se questo è un bene o è un male. Se dovessimo semplicemente eseguire delle sequenze di suoni, il fatto che il codice non si fermi ad aspettare che il suono…
-
Avvisatore acustico di sicurezza (parte 1)
Verifichiamo l’usabilità del comando tone()Il comando tone() (già utilizzato quando abbiamo fatto suonare la Maker Uno) ci permette di impostare con grande semplicità il piedio di uscita, la frequenza e la durata del tono ma, cosa succede mentre il tono viene emesso?Per scoprirlo (in maniera sperimentale) basta caricare il seguente codice // Test del comado…
-
Incontro presso il MakerSpace
Ci siamo, finalmente in calendario l’incontro di programmazione delle attività delle “Officine digitali Einstein”; ci vediamo il 30 ottobre 2019 per discutere di cosa costruire nel laboratorio, come programmare le aperture pomeridiane, se e come far nascere l’associazione per la diffusione della cultura digitale (e non) nel quartiere aprendo lo spazio al territorio. Aspettiamo studenti,…