Logo ODE

E’ giorno o è notte? Valutiamo la luce con Arduino

Nel percorso di crescita dei bambini una delle (tantissime) cose che imparano a fare bene è valutare la condizione ambientale relativa alla luce, al giorno e alla notte. Questo processo di valutazione ci diventa naturale perchè lo facciamo attraverso un gran numero di elementi ambientali ed esperenziali ma, se dovessimo farlo fare ad un sistema logico le cose si complicano un bel pò.
L’attuale sviluppo tecnologico ci mette a disposizione vari modi per valutare la luce presente in una zona, alcuni di questi trasduttori sono veramente economici e semplici da usare mentre altri risultano costosi e a volte complicati da utilizzare ma, in tutti i casi, un solo trasduttore che ci dica con certezza se è giorno o notte di fatto non è disponibile.
Quello che faremo per cominciare sarà provare a fare alcune semplici valutazioni sulla luce attraverso una fotoresistenza e un Arduino (in effetti io userò una Maker Uno per praticità).

Questa esperienza, come spesso accade, ha diversi livelli di complessità per cui la dividerò in diversi passi che potrete svolgere in funzione del vostro interesse e delle vostre capacità.
1) Conosciamo la fotoresistenza
2) Colleghiamo la fotoresistenza ad Arduino
3) Leggiamo la fotoresistenza e visualiziamo il risultato sul PC
4) Valutiamo la condizione di Giorno/Notte
5) Usiamo i LED della Maker Uno o collegati all’Arduino per comunicare

Approfondimenti:
1) Alcune esperienze e considerazioni sui fotoresistori e Arduino
2) Un pò di teoria dei fotosensori e dei fotoemettitori
3) Cenni teoricopratici sulle fotoresistenze
4) Fotoresistenze e fotodiodi, Appunti


Pubblicato

in

, , , , , ,

da

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.