Fra i dispositivi che in elettronica ci aiutano trasformando grandezze elettriche in altre grandezze fisiche troviamo i trasduttori piezzoelettrici.
Questi dispositivi si trovano normalmente in commercio sotto due vesti nudi, ovvero sottoforma di dischi di lamierino di ottone con incollato da su una faccia del lamierino una pasticca di ceramica piezzoelettrica
o incapsulati in contenitori plastici e in questo caso, si presentano come scatolette di forma cilindrica o a parallelepipedo in genere di plastica nera o colorata
Questi dispositivi provvedono a convertire un segnale elettrico in suoni.
Trovano larga applicazione in strumenti di misura (ad esempio il cicalino del multimetro), apparecchiature industriali, elettrodomestici e ovunque sia necessario riprodurre suoni di frequenza medio alta con alti efficenza, bassi consumi, ingombri ridotti e grande resistena meccanica e agli attacchi da parte di vapori chimici e agenti atmosferici.
I buzzer vengono anche utilizzati per riprodurre musica ma, a causa del loro cattivo funzionamento alle frequenze inferiori ai 400-600 Hz, il risultato che se ne ricava è di bassa qualità (il suono dei vecchi cellulari o di alcuni dispositivi digitali).
Un altro campo in cui i buzzer trovano impiego è la riproduzione degli ultrasuoni. Elementi piezoelettrici erano utilizzati nei primi telecomandi per televisore, sono presenti nei sensori per antifurto, nei sistemi per la misurazione delle distanze funzionanti ad ultrasuoni (allarme di retromarcia delle automobili), nei sistemi di misurazione della direzione e velocità del vento (largamente usati nelle torri eoliche) e in molti altri settori.
I trasduttori piezoelettrici forniscono anche un contributo speciale nel settore della medicina e della nautica in quanto tutti i sistemi ecografici per uso saniotario e gli scandagli delle navi funzionano grazie a dei “”buzzer”” molto grossi e dalle caratteristiche speciali ma, di base, pur sempre dei buzzer.
Approfondimenti:
– Funzionamento dei trasduttori piezoelettrici (Teoria)
– Funzionamento dei trasduttori piezoelettrici
Lascia un commento