Logo ODE

Le nuove professioni legate all’ambiente e all’energia

Lo sviluppo economico e tecnologico degli ultimi anni nel mondo è garantito dalla ricerca dell’energia pulita, considerata a tutti gli effetti la grande scommessa del futuro.
I paesi più sviluppati hanno sempre più bisogno di energia e riuscire a risparmiare denaro durante l’utilizzo è un obiettivo di molte nazioni.
Per i paesi ancora non molto sviluppati si è cominciato in questi anni a sponsorizzare l’energia pulita.
Proprio questo espandersi del settore è stato affiancato da nuove schiere di lavoratori nel campo energetico e ambientale.
In questo quadro mondiale l’industria solare fotovoltaica sta vivendo un particolare clima di fermento legato allo sviluppo delle politiche energetiche ed alla conseguente evoluzione dei mercati.

fotovoltaico
Energia solare fotovoltaica

L’Italia negli ultimi anni, grazie agli incentivi statali del conto energia (decreto ministeriale 19 febbraio 2007), ha posto le basi per un concreto sviluppo del mercato fotovoltaico divenendo il terzo Paese europeo per potenza installata (dietro a Germania e …).
L’espansione di questo mercato avrà certamente un impatto positivo in termini di risparmio energetico, di abbattimento delle emissioni e non di meno in termini occupazionali.
La realizzazione di un sistema fotovoltaico è un insieme articolato di passaggi tecnico-burocratici
che richiede un alto livello di professionalità, esperienza ed un efficace lavoro di squadra, affinché tutte le fasi di progettazione, autorizzazioni e installazione siano eseguite correttamente.
Costruire impianti fotovoltaici a regola d’arte è l’obiettivo principale per garantire la massima produzione di energia solare nel tempo.
Si capisce quindi come alla realizzazione e installazione di un impianto fotovoltaico siano legate diverse figure professionali “esperte”.
Il mercato delle energie rinnovabili, in particolar modo il settore del fotovoltaico, è in continua crescita. In Germania solo nel 2005 l’occupazione nel settore del fotovoltaico ha registrato circa 20.000 nuove assunzioni (su un totale di … occupati nel settore).
Anche in Italia è arrivata l’ondata del Fotovoltaico. Se ne sente sempre più parlare e gli incentivi statali sono generosi
Dal 2008-09 in Italia, specie dopo la pesante crisi che ha colpito anche il nostro settore produttivo, il fotovoltaico è uno dei pochi comparti che si presenta in crescita ed in espansione.
Una ricerca dell’Ires Cgil ha individuato e descritto 54 figure professionali emergenti nel settore delle energie rinnovabili .
In Italia i posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili (in particolare fotovoltaico, eolico e biomasse), sono ad oggi circa 100mila tra diretti e indiretti, ma entro il 2020 si aggiungeranno altri 60.500 “green workers”( lavoratori verdi).
Questi nuovi impieghi richiedono nuove competenze da sviluppare attraverso attività di training in appositi stage e l’adozione di programmi di formazione.
Le nuove competenze professionali richieste vanno di pari passo con lo sviluppo del settore. E’ possibile leggere quanti specialisti saranno richiesti in una sintesi della ricerca dell’osservatorio energia e innovazione  (IRES-CGIL).

La tabella che segue riporta per ogni settore le nuove figure professionali emergenti:

Professioni del settore termico
Professioni del settore termico
Professioni settore eolico
Professioni settore eolico
figure trasversali
Figure trasversali

Come si può vedere non tutte le professioni elencate richiedono la laurea, anzi, molte sono legate a figure di tecnici specializzati provvisti quindi di diploma e di specializzazione poi nel settore.
B.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.