Logo ODE

Tag: maker

  • Addio, e grazie per tutto il pesce

    Addio, e grazie per tutto il pesce

    Trentotto anni di seguito in una scuola tecnica sono stati una vita per la scuola, nella scuola. Sono stati più di un migliaio gli studenti formati, centinaia le tesine sperimentali seguite, una cinquantina le serie didattiche ripensate e altrettanti gli ordini di materiale e strumentazione per il laboratorio. Sono stati il ripensare in continuazione la…

  • Shield 2 motori cc per arduino nano

    Ne avevamo parlato qui, la shield è ormai operativa da oltre un anno scolastico La documentazione del progetto, al solito, nello spazio dedicato di Officine Einstein.

  • Bersaglio

    DESCRIZIONESi vuole realizzare un bersaglio con cui possono giocare due giocatoriarmati di pistole laser.FUNZIONAMENTOI punti da colpire sono individuati da dei led che si illuminano e sirileva che il colpo è andato a segno tramite fotodiodi allineati con iled.Si possono avere vari modi di svolgere una partita selezionandoli con unpulsante posto sul bersaglio.I led vengono…

  • Inseguitore Solare con Arduino

  • #MFR2021!

    Ci siamo, #MFR2021! Stay tuned!

  • Avvisatore acustico di sicurezza (parte 1)

    Verifichiamo l’usabilità del comando tone()Il comando tone() (già utilizzato quando abbiamo fatto suonare la Maker Uno) ci permette di impostare con grande semplicità il piedio di uscita, la frequenza e la durata del tono ma, cosa succede mentre il tono viene emesso?Per scoprirlo (in maniera sperimentale) basta caricare il seguente codice // Test del comado…

  • Avvisatore acustico di sicurezza

    Negli ultimi anni, con la crescita della sensibilità verso la sicurezza, l’utilizzo di segnalazioni acustiche per attivare l’attenzione delle persone che potrebbero essere esposte ad una condizione di pericolo è aumentato considerevolmente.I segnalatori acustici più diffusi si limitano ad emettere un tono intermittente o, in alcuni casi, due toni alternati. In entrambe i casi lo…

  • E’ giorno o è notte? Valutiamo la luce con Arduino (parte 4)

    Valutiamo la condizione Giorno/NotteDalle prove fatte in precedenza (parte 3), sappiamo che i count sono funzione della luminostà che interessa il nostro trasduttore, riguardando quei numeri possiamo individuare quattro valori:1) il valore al di sotto del quale (secondo noi) si può parlare di oscurità o scarsa visibilità ambientale che chiameremo Notte2) il valore oltre il…

  • Facciamo suonare la Maker Uno – r01 (parte 5)

    Nel punto 4 abbiamo acceso il LED e adesso, dobbiamo trovare il punto dove inserire il comando che lo spegnerà a fine esecuzione della nota. Nel corso della nostra chiaccherata abbiamo detto che ad ogni nota è abbinato un tempo di esecuzione e che, per migliorare l’effetto “musicale”, fra una nota e l’altra viene introdotta…

  • Facciamo suonare la Maker Uno – r01 (parte 4)

    E ora facciamo accendere il LED associato ad ogni nota nel nostro array. Per farlo dobbiamo inserire del codice prima che il tono (nota) venga suonato. Per farlo dobbiamo cercare le righe di programma dove, dopo aver preparato tutti i parameteri, viene lanciato il comando tone() per far suonare la nota. …….// we only play…