Feed sconosciuto
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- Ottobre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Gennaio 2022
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Agosto 2020
- Aprile 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Febbraio 2019
- Novembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Marzo 2018
- Gennaio 2018
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Febbraio 2017
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
Categorie
Meta
Archivi tag: Maker Uno
Prima shield motori per maker nano
In arrivo una nuova shield da Officine Einstein Stay tuned! 😉
Pubblicato in Elettronica, laboratori, Make, MakerSpace
Contrassegnato einstein-bachelet, Maker Uno, makerspace, robotica, TPSE
Lascia un commento
Maker uno: predisposizione dell’IDE
Da un paio di anni suggeriamo agli studenti l’acquisto di una Maker Uno al posto del classico Arduino uno: ne abbiamo parlato in tempi non sospetti nell’ottobre 2019. Tale scheda dispone di led su tutte le uscite digitali, di un … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica, laboratori, Make, MakerSpace, robotica
Contrassegnato Maker Uno, TPS
Lascia un commento
Laboratori di Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettronici (TPSE3)
Da sempre nei laboratori di TPS e in particolare in quello dell’articolazione Elettronica (TPSE3) l’approccio “costruzionista” è quello predominante: significa che in questo laboratorio, oltre alla necessaria teoria di base, si lavora per e su progetti e si realizzano fisicamente … Continua a leggere
Pubblicato in Elettronica, laboratori, Make, MakerSpace
Contrassegnato Arduino, circuiti stampati, didattica, elettronica, Maker Uno, makerspace, PCB
Lascia un commento
Maker uno: canzoni di Natale
Approfitto del blog per fare gli auguri di buone feste alle classi 3B, 3C e 4C dell’Einstein e segnalare un simpatico sketch con musichette natalizie, adattato per la nostra Maker uno. Potete scaricarlo qui sotto, insieme alla libreria aggregata. Ovviamente … Continua a leggere
Pubblicato in laboratori, Make, MakerSpace
Contrassegnato Maker Uno, Maker-Uno, Musica
Lascia un commento
Avvisatore acustico di sicurezza (parte 2)
Si può fare qualcosa mentre la nota suona ?Stabilito che una volta lanciato il comando tone() il nostro codice prosegue nasce un problema, dobbiamo stabilire se questo è un bene o è un male. Se dovessimo semplicemente eseguire delle sequenze … Continua a leggere
Pubblicato in didattica digitale, Elettronica, Informatica, laboratori, Make, MakerSpace, robotica
Contrassegnato Arduino, Avvisatore, Maker Uno, micros, millis, sicurezza
Lascia un commento
Avvisatore acustico di sicurezza (parte 1)
Verifichiamo l’usabilità del comando tone()Il comando tone() (già utilizzato quando abbiamo fatto suonare la Maker Uno) ci permette di impostare con grande semplicità il piedio di uscita, la frequenza e la durata del tono ma, cosa succede mentre il tono … Continua a leggere
Pubblicato in didattica digitale, Elettronica, Informatica, laboratori, Make, MakerSpace, robotica
Contrassegnato Arduino, Avvisatore, maker, Maker Uno, sicurezza, tone()
Lascia un commento
Avvisatore acustico di sicurezza
Negli ultimi anni, con la crescita della sensibilità verso la sicurezza, l’utilizzo di segnalazioni acustiche per attivare l’attenzione delle persone che potrebbero essere esposte ad una condizione di pericolo è aumentato considerevolmente.I segnalatori acustici più diffusi si limitano ad emettere … Continua a leggere
Pubblicato in didattica digitale, Elettronica, Informatica, laboratori, Make, MakerSpace, robotica
Contrassegnato Acustico, Allarme, Arduino, Buzzer, maker, Maker Uno, Segnalatore, sicurezza, Sirena
Lascia un commento
E’ giorno o è notte? Valutiamo la luce con Arduino (parte 5)
Usiamo i LED della Maker Uno o collegati all’Arduino per comunicareSe ci guardiamo intorno scopriamo che siamo circondati da indicatori che forniscono informazioni qualitative e non quantitative, cosa intendiamo esprimere con questo concetto? Vi porto un esempio:Accendete lo scooter e … Continua a leggere
Pubblicato in Ambiente, didattica digitale, Elettronica, Informatica, laboratori, Make, MakerSpace, robotica
Contrassegnato Arduino, led, Maker Uno
Lascia un commento
E’ giorno o è notte? Valutiamo la luce con Arduino (parte 4)
Valutiamo la condizione Giorno/NotteDalle prove fatte in precedenza (parte 3), sappiamo che i count sono funzione della luminostà che interessa il nostro trasduttore, riguardando quei numeri possiamo individuare quattro valori:1) il valore al di sotto del quale (secondo noi) si … Continua a leggere
Pubblicato in Ambiente, didattica digitale, Elettronica, Informatica, laboratori, Make, MakerSpace, robotica
Contrassegnato Arduino, DISPLAY, Fotoresistenza, led, maker, Maker Uno, Qualitativo, Quantitativo, Schmitt, Trasduttore, Trigger
Lascia un commento
E’ giorno o è notte? Valutiamo la luce con Arduino (parte 3)
Leggiamo la fotoresistenza e visualiziamo il risultato sul PC Come avrete capito, cerchiamo di procedere per passi per cui in questa fase ci limiteremo a leggere l’ingreso analogico e a mandare il risultato sulla porta seriale (che per noi diventa … Continua a leggere
Pubblicato in Ambiente, chimica-fisica, didattica digitale, Elettronica, Informatica, laboratori, Make, MakerSpace, robotica
Contrassegnato ADC, Analogico, Arduino, Begin, Convertitore, digitale, Maker Uno, Print, Println, Serial, Seriale
Lascia un commento